
|
Decalogo Antifumo
|

|
estratto dalle 70
regole generali del Piano Anticancro francese del 2004
a cura
di Giacomo Mangiaracina*
1. Rendere sempre più difficile l'accesso al Tabacco
- Aumentare significativamente e regolarmente il prezzo
di vendita del tabacco riducendo la differenza tra la parte delle tasse specifiche e
delle tasse proporzionali (ad valorem) in modo che l'aumento investa tutti i prodotti, compresi i meno cari.
- Vietare i pacchetti con un numero ridotto o aumentato
rispetto alle 20 sigarette.
- Vietare la vendita del tabacco ai minori di 16
o 18 anni e abolire i distributori automatici di sigarette.
2. Far rispettare il divieto di fumare nei luoghi pubblici
- Sviluppare un marchio "Aziende Senza Tabacco"
da parte del Ministero del Lavoro o della Salute.
- Ricordare gli obblighi normativi delle
imprese in materia di Tabagismo, e l'importanza di prevedere, oltre al
rispetto delle norme antifumo, anche programmi di informazione e servizi per
la disassuefazione dal fumo nei confronti dei propri dipendenti.
- Rinforzare i controlli dell'applicazione della legge da parte
delle autorità competenti (NAS per l'Italia).
- Rinforzare il rispetto dei luoghi per non fumatori
in hotel e ristoranti.
3. Mettere in atto interventi per una "Scuola senza Tabacco"
4. Fare rispettare i divieti di pubblicità diretta e indiretta del Tabacco
5. Mobilitare le associazioni nella lotta contro il Tabacco
- Dare sostegno a tutte le associazioni e
organizzazioni, con più di cinque anni di anzianità, nelle quali lo statuto comporta la lotta contro il
tabacco.
- Mobilitare le associazioni orientate nella lotta contro il tabacco nei programmi di formazione professionale e vigilare sul finanziamento delle stesse da parte dello stato o dall'assicurazione sulla malattia.
6. Offrire supporti per la cessazione ai fumatori e mettere in rete le
organizzazioni, istituzionali e non, nel campo della Educazione alla Salute
- Sperimentare e valutare la possibilità di
un rimborso anche parziale di prodotti farmaceutici scientificamente
validati nella terapia del Tabagismo.
- Incentivare la creazione di servizi antifumo
ospedalieri.
- Integrare nelle materie dei primi anni di studi
in Medicina, un modulo di Prevenzione e di Educazione alla Salute, includendo particolarmente il
Tabacco.
- Formare medici e psicologi, ed in
particolare gli specializzandi in Salute Pubblica.
7. Creare servizi Tabagismo per
le donne in gravidanza
- Informazione durante la maternità.
- Sensibilizzazione del personale addetto.
- Accessi agevolati ai programmi di
trattamento.
8. Finanziare le grandi campagne pubbliche di informazione e stabilire "regole di buona condotta" con i Media per
tutelare i giovani
9. Far rispettare il divieto assoluto di fumare nei luoghi di cura e nelle
strutture ospedaliere.
10. Utilizzare l'aumento delle tasse sul tabacco per finanziare la Prevenzione e
la creazione di servizi per la cura del Tabagismo.
* Giacomo
Mangiaracina è professore a contratto della Facoltà di Medicina e
Psicologia dell'Università Sapienza di
Roma. E' direttore della rivista scientifica "Tabaccologia" e
presidente dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione.