Chi
Siamo |
|
Nonfumatori.it |
GLOBALink-Italia Il network mondiale del Tobacco Control Se
sei medico, psicologo, operatore sanitario, insegnante, studente, infermiere,
giornalista,...
Iscriviti
a GLOBALink
|
|
|
|
Nuovi
Pacchetti: ecco come saranno |
|
LINK
|
|
|
[Scuola] |
[Smetto
On-Line] |
[Alcolismo] |
[Genitori] |
[Link]
|
[AriaPulita] |
[ICAT] |
[Globalink] |
[Documenti] |
[Chi
siamo] |
[Privacy] |
[Copyright] |
[Contatta
GEA] |
GEA
Progetto Salute è regolarmente iscritta al Tribunale di Roma dal 1997.
Diritti riservati. E' vietata la riproduzione anche parziale senza
l'autorizzazione della Redazione.
|
Copyright © 1997
by [Gea - Progetto Salute]. All rights reserved. Revised:
09 apr 2009 21:25:31 +0200
. GEA Health Promotion Services, via Gaeta 64, 00185 Roma.
Centro Servizi, via G.Scalia 39, 00136 Roma. |
|
|
|
Il
Fumo e i Cechi Racconto-verità
di
CLAUDIO
POROPAT (*)
C’era una volta, non tanti anni fa, la repubblica
Cecoslovacca, che godeva di una discreta povertà. Per diventare
più ricchi
i Cechi decisero allora di separarsi dagli
Slovacchi, che erano più poveri di loro, e formarono la repubblica Ceca.
Ma le separazioni costano assai e non avevano denaro sufficiente. Pensa che ti ripensa
decisero allora di vendere la fabbrica
di tabacchi ad un ricchissimo produttore che si chiamava Philip Morris, chiamato dai nipotini zio PM.
Passarono gli anni e tutto sembrava procedere per il meglio. I Cechi fumavano le sigarette di zio PM che diventava sempre più ricco, ma pure la repubblica
incassava fior di quattrini con le tasse sul tabacco.
Un bel giorno però il Presidente della repubblica, che era un forte fumatore, si ammalò di un brutto tumore ai
polmoni.
Il presidente pensò alla sua malattia, al suo dolore, e
pure al tanto denaro che serviva alle sue cure e si
arrabbiò moltissimo. Vuoi vedere, disse, che noi cechi, con
le spese per la cura delle malattie da tabacco, ci mangiamo
tutti i nostri guadagni? E magari ci perdiamo dei soldi?
Decise allora di chiedere allo zio PM di fare un’inchiesta
non solo sui guadagni, ma anche sulle spese da tabacco
sostenute dallo stato. Lo zio nicchiò un poco, dicendo che
era parte in causa, e per salvare la faccia affidò la
ricerca ad una nota compagnia di certificazione, dall’altisonante
nome Arthur D. Little International.
In breve il rapporto fu pronto e fu consegnato al
Presidente. Doveva restare segreto, ma un impiegato che era
una specie di 007, lo rubò e
lo consegnò alla
stampa,
nel lodevole intento di diventare un po’ più ricco pure
lui.
Ebbene, il rapporto diceva all’incirca così: cari
cittadini cechi, voi spendete per fumare 29 miliardi di corone e di questi lo stato incamera con le tasse 20 miliardi mentre 9 miliardi vanno allo zio
PM. Sempre lo stato spende 16 miliardi per i costi per malattie, perdite di reddito, incendi, ma
risparmia un miliardo di pensioni per i morti
prematuri. Il guadagno netto per lo stato è di 5 miliardi.
Tutti contenti allora? Non proprio.
Intanto lo zio PM si arrabbiò moltissimo quando il rapporto fu reso pubblico, perché per la prima volta ammetteva che il suo guadagno si basava alla fin fine sulla morte dei
consumatori,
e questo non era bello per una compagnia che vendeva anche
alimenti, birra ecc. Per evitare di rovinarsi il mercato, lo
zio PM cacciò il presidente della compagnia che si chiamava
Bible (proprio così, si chiamava “Bibbia”), e cambiò
il nome della PM in Altria. I nipotini furono sconcertati,
non se la sentivano di chiamare lo zio Altria, ed in
generale sorse una tale confusione che nessuno ci capì più
nulla, il che in fondo era ciò che zio PM voleva.
Ed i cittadini di questa bella repubblica che dissero? In fin
dei conti si sentirono con la coscienza in pace: come fumatori
si ammalavano e costavano, ma, sempre come fumatori, facevano
guadagnare lo stato.
Cari bambini, c’è una morale in questa favola? Ebbene sì. I
conti sono stati fatti sul presupposto che tutti continuino a
fumare. Ma perché non esaminare anche lo scenario in cui la
gente smette di fumare? Ad esempio, se tutti smettessero, vi
pare che i
29 miliardi di corone spesi in tabacco verrebbero messi
forse sotto il cuscino? No, verrebbero spesi in pizze,
dolcetti, arrosti, patatine fritte, riscaldamento, migliori
case, giocattoli e cose utili. Beni che vengono tassati al 20%.
E quanto fa il 20% di 29 miliardi? Giusto Pierino, fa esattamente 5,8
miliardi: lo stato, cioè noi, ci guadagna la stessa cifra, ma senza le miserie e sofferenze dovute al fumo.
E questo vale in proporzione anche per il singolo fumatore che smette.
Cosa dici Pierino? Se i Cechi fumano ancora? Questo te lo racconto nella prossima favola.
P.S.:
Fatti e personaggi sono assolutamente reali.
--------------------
(*) Claudio Poropat è
medico, già direttore del Centro per la Cura del Tabagismo
e delle Dipendenze, di Trieste.
|
|
STAGE
PROFESSIONALE |
GEA
è convenzionata con l'Università "La Sapienza" di Roma.
Accoglie fino ad 8 studenti di Psicologia per Tirocinio Pre e Post
Laurea.
Scarica la
Tesi
di Laurea della dott.ssa
Elisabetta Muto.
|
|

Genitori
si diventa
|
|