![]() ![]() |
Dal 2013 "GEA Progetto Salute" è divenuta parte integrante dell'Agenzia Nazionale per la Prevenzione (ANP). |
|
Dal 1997
"GEA Progetto Salute - Onlus", attraverso i suoi tecnici, specialisti e
volontari, ha sviluppato la sua mission nel combattere il tabagismo e le dipendenze
patologiche creando metodologie e formando operatori in ospedali e servizi
per le dipendenze (SERT) in varie città e regioni italiane. Ha realizzato e gestito servizi di eccellenza per il trattamento del tabagismo in grandi ospedali romani: Santo Spirito, CTO, Policlinico Umberto I, San Filippo Neri (gestione tutt'ora in corso in convenzione con ANP). Ha organizzato servizi di No-Smoking Policy in istituzioni e grandi aziende (Ministero degli Esteri, Comune di Roma, ASL Roma-E, Johnson & Johnson, Banca del Credito Cooperativo, Pfizer,...). Ha sviluppato oltre 50 progetti scolastici, con 22 programmi formativi, oltre a progetti per e con le farmacie. |
Sosteniamo la Prevenzione
prima ancora della Cura! |
1. Dona con Paypal |
|
2. Dona con bonifico bancario |
|
3. Dona con assegno non trasferibile |
Metodo meno sicuro ma talvolta utile
quando non si può per altre vie. L'assegno va
intestato a GEA Progetto Salute ONLUS e spedito a: GEA Progetto Salute, via Giorgio Scalìa 39, 00136 - ROMA Se decidessi per l'assegno, invia un'email di preavviso a gea.2000(at)tiscali.it, o inserisci nella busta anche la tua email, così possiamo dartene ricevuta. |
Dona con il 5 per 1000
Il
5 per MIlle non è una tassa
aggiuntiva, né un sostituto dell’ 8 x 1000, ma semplicemente un modo scegliere a
chi destinare parte delle proprie tasse. Nel modulo della dichiarazione dei redditi
(730, CUD, Unico).
Firma nel quadro “Sostegno del volontariato,
delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di
promozione sociale, delle associazioni e fondazioni”. Riporta sotto la tua firma il codice fiscale di
Agenzia Nazionale per la Prevenzione: 08532991000
+ Dai – versi
al Fisco
La legge
n. 80 del
14/05/2005 permette di dedurre dalle
tasse le libere donazioni. Le persone fisiche e
le aziende che scelgono di fare una donazione a una Onlus, possono dedurre dal
reddito la somma versata fino al 10% del reddito dichiarato, e per un massimo di
70.000,00 euro l’anno. Sosteniamo chi si
prodiga per migliorare la vita. La legge ha facilitato la
crescita del settore Non Profit, che risponde sempre più
efficacemente ai bisogni della società, dalla ricerca biomedica alla tutela dell’ambiente.
Ciò che trovi sui siti di ANP viene offerto gratuitamente. Gli specialisti e i
consulenti di ANP non si fanno pagare. Pur avendo collaborato con autorità sanitarie e Commissione Europea, non
riceviamo sovvenzioni e sostegni istituzionali. I siti e i portali di ANP (Prevenzione.info,
Gea2000.org, Nonfumatori.it, Aziendesenzafumo.it, Tabagismo.it, Tuttiliberi.it) non sono fonte di guadagno e
chi ci lavora lo fa
da volontario.